Il Dr Cimberle è stato ospite di Story Time, su Radio Canale Italia, dove ha parlato della sua carriera, della sua formazione e dei grandi passi avanti della chirurgia refrattiva dagli anni 70 in poi. Sempre sulla chirurgia refrattiva, il Dr Cimberle ha spiegato tutte le possibilità presenti a seconda del difetto visivo da correggere - miopia, astigmatismo e ipermetropia - e del tipo di occhio del paziente che si vuole sottoporre all'intervento. L'intervento laser è molto semplice, veloce e tecnologicamente avanzato, tuttavia ogni caso deve essere valutato dal chirurgo oculista soprattutto in presenza di condizione pregresse o predisposizioni. Esistono altre strategie anche per chi non può sottoporsi a chirurgia laser, che permettono di correggere difetti visivi molto importanti, sempre valutando la situazione esistente dell'occhio del paziente. La chirurgia refrattiva al laser, come quasi tutti gli interventi oculistici, non ha bisogno di degenza e ha un decorso post-operatorio breve.
top of page
bottom of page
Comments